|
UNIONE VELICA MACCAGNO |
|
|
1° Campionato del Verbano Dinghy 12p
Coppa ALCEA
|
ISTRUZIONI DI REGATA
CIRCOLO
ORGANIZZATORE
Unione
Velica Maccagno , Lungolago Girardi – 21010 Maccagno ( VA )
Tel. Fax. 0332-560472. cell. 338-4383723 e.mail: uv.maccagno@tin.it
Sito
web: www.uvmaccagno.it - www.velaverbano.it/coppaalcea/
1.1.
La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di
Regata ISAF 2009/2012.
1.2.
Si applicano tutti i corsivi e le
prescrizioni FIV.
1.3.
In caso di discordanza tra bando e
istruzioni di regata queste ultime avranno la prevalenza.
1.4.
Per la pubblicità ci si deve attenere alla
Regulatio 20 ISAF, pubblicità libera secondo le regole di classe.
I
comunicati ai Concorrenti saranno esposti all’albo ufficiale degli avvisi
collocato presso la segreteria UVM.
3.1.
Ogni modifica alle IR, sarà esposta non meno
di 2 ore prima dell’orario
del successivo segnale di avviso programmato nel giorno in cui entrerà in
vigore.
4.1.
Le segnalazioni fatte a terra verranno
esposte all’albero dei segnali collocato presso la sede del UVM.
4.2.
Quando il pennello dell’Intelligenza viene
esposto a terra, ”un minuto” è sostituito dalle parole “non meno di 30 minuti” nel Segnale di regata del
Pennello Intelligenza. Le barche non devono lasciare l’approdo prima che venga
ammainato questo segnale.
4.3.
Quando la bandiera Y (Yankee) è esposta a
terra, la regola 40 RR. si applica in ogni momento sull’acqua. Questo modifica
il preambolo della Parte 4.
21 Marzo 2010 2 prove
11 Aprile 2010 2 prove
16 Maggio 2010 1 Prova regata costiera.
10 Ottobre 2010 2 Prove
24 Ottobre 2010 2 prove
5.1
Il segnale di avviso della prima prova di giornata sarà esposto alle
ore 12.00.
5.2
In ogni prova successiva alla prima (quando vi è stato un lungo rinvio),
al fine di avvisare le barche che una prova inizierà al più presto , una
bandiera arancione verrà esposta con un segnale acustico almeno 4 minuti prima
che sia esposto un segnale di avviso.
5.3
Nessun segnale di avviso sarà esposto dopo le ore 16.30 di ogni
giornata di regate.
La bandiera
di classe sarà costituita dalla bandiera T ( tango )
Tratto
di lago tra Maccagno e Cannobio..
8.1.
L’Allegato B riporta il
percorso, (escluso per la regata costiera), con la descrizione delle boe,
l’ordine ed il lato nel quale le boe devono essere passate.
8.2.
Per il percorso della regata costiera verrà esposto un comunicato il
giorno dello svolgimento della regata.
8.3.
La lunghezza dei percorsi, in relazione alla velocità del vento ed al
moto ondoso, sarà tale da consentire una durata di regata per la prima barca di
circa 60 minuti. Ad eccezione per la
regata costiera.
8.4.
Non sono previsti cambi di percorso.
9.1.
La linea di partenza sarà tra l’asta con bandiera di colore arancio, posta sul battello dei segnali da tenere a
dritta,e la boa di partenza “P” da tenere a sinistra..
9.2.
Una barca che parta più di 4 minuti dopo il proprio segnale di partenza
sarà classificata senza udienza "DNS". Ciò modifica le regole A4 e A5
RR.
La linea di arrivo sarà tra l’asta con bandiera arancio posta sul battello di arrivo e la boa di arrivo come descritta per ogni percorso allegato.
12.1 Sarà in vigore il sistema di Penalizzazione della regola 44.2.
Per le infrazioni della parte 2 verrà effettuato un giro di penalizzazione, ciò
modifica la regola 44.1
12.2 Una barca che prende una penalità a norma
della regola 31 e 44.1 RR. deve riempire un modulo di ammissione all’ufficio di
regata entro il tempo limite per le proteste.
12.1.
Non viene previsto tempo limite per il primo arrivato.
12.2.
Le barche che non arrivino entro 20 minuti dopo che la prima barca che abbia compiuto
il percorso sia arrivata, saranno classificate senza udienza “DNF”. Ciò
modifica le regole 35, A4 e A5 RR.
12.3.
Il Comitato di Regata può annullare o ridurre la regata quando a suo
insindacabile giudizio , ritiene che il vento sia insufficiente.
13.1.
La regola 44.1 è
modificata nel senso che la penalità dei due giri è sostituita dalla penalità
di un giro.
13.2.
La regola 61.1(a)
RR. è modificata con l’aggiunta della frase: “Una barca che intende protestare
un’altra barca per un incidente avvenuto nell’area di regata, deve informare di
ciò il comitato per gli arrivi al più presto dopo il suo arrivo.”
13.3.
I moduli di
protesta, per dichiarazioni di ritiro o penalità, per richieste di riparazione
per errori di classifica sono disponibili all’ufficio di regata. Proteste,
dichiarazioni e richieste devono essere depositate colà entro il tempo limite
per le proteste.
13.4.
Il tempo limite
per le proteste è come da comunicato. Lo stesso tempo limite si applica alle
proteste del comitato di regata e comitato per le proteste per incidenti che
essi abbiano osservato nell’area di regata ed alle richieste di riparazione.
Ciò modifica le regola 61.3 e 62.2 RR.
13.5.
Comunicati
saranno affissi entro 20 minuti dopo il tempo limite per le proteste per
informare i concorrenti delle udienze nelle quali sono parti o nominati come testimoni.
13.6.
Comunicati per
proteste da parte del comitato di regata o comitato per le proteste saranno
affissi entro il tempo limite per le proteste.
14.1.
Verrà usato il punteggio minimo(Appendice A )
14.2.
Applicazione scarti: fino a 5 prove non vi saranno scarti, con 6/7
prove sarà possibile scartare una prova, con 8 prove svolte sarà possibile
scartare 2 prove.
14.3.
Regola delle presenze, se per cause di forza maggiore, in una giornata
di regate non potrà essere effettuata neanche una prova, a chi è presente e
regolarmente iscritto, verrà assegnato il punteggio minimo pari ad un punto.
Mentre a che è assente verrà applicato il punteggio massimo calcolando i
presenti in quella giornata e si terrà conto del numero di prove previste in
quella giornata.
15.1.
Una barca che si ritiri da una prova deve darne comunicazione al CR al
più presto possibile.
16.1.
Non è consentita la sostituzione del timoniere.
16.2.
Eventuali richieste di cambio di numero velico dovranno essere
presentate non oltre 2 ore prima del
tempo del segnale di avviso programmato per la giornata.
Una barca e la sua attrezzatura potranno essere
controllate in qualsiasi momento per accertarne la rispondenza alle regole di
classe ed alle istruzioni di regata.
Le
barche ed i mezzi ufficiali esporranno una bandiera arancione
Una barca in
regata non deve fare o ricevere radio comunicazioni non accessibili a tutte
le altre barche. Questa restrizione si applica anche ai telefoni mobili.
I premi verranno assegnati come da bando di regata.
I concorrenti prendono parte alla regata a loro
rischio e pericolo, come da regola 4
RR., Decisione di partecipare alla Regata. L’autorità organizzatrice ed i
Comitati non assumono alcuna responsabilità per danni alle cose o infortuni
alle persone o per morte, in conseguenza con la regata o avvenuti prima,
durante o dopo.
Ogni barca concorrente sarà coperta da assicurazione
per responsabilità civile verso terzi n corso di validità, con un massimale minimo
di € 1.000.000 , come stabilito dalla normativa FIV.
24. DISPOSIZIONE PER I RIFIUTI
Le imbarcazioni non dovranno gettare rifiuti in
acqua.
ALLEGATO B – PERCORSI E BOE
|
Segnale di
percorso = PN 1 Start – 1 – 2 – 1
– 2 – Finish Boe da girare a sinistra |
Le boe di percorso 1 e 2 saranno cilindriche, gonfiabili di colore arancione
La boa F sarà cilindrica di colore giallo.